Se hai una casa con giardino, scopri come valorizzarla

Una casa con giardino è indubbiamente un valore aggiunto, condizione che può essere ancora più portata verso la valorizzazione perchè si tratta di un ambito conosciuto ed apprezzato in quanto permette di usufruire di un’area aperta. Ma non solo, esistono vari elementi che possono rendere il nostro “spazio verde” ancora più utile ed apprezzabile.

I vantaggi non sono solo percettivi ma anche pratici, in quanto la presenza di un’area con giardino garantisce un angolo più o meno grande dove rilassarsi ma migliora anche la salute in quanto favorisce il ricambio naturale d’aria e la respirazione umana. Valorizzare gli spazi esterni di una casa con giardino può protarci a diverse questioni ma anche al dispiegamento della fantasia.

Giardino come valore aggiunto

Indifferentemente dalle dimensioni e dalle condizioni, una casa con giardino è un valore anche economico aggiunto, e può diventare ancora più rilevante anche da questo punto di vista se riusciamo a mantenere una forma di “ordine” e “coerenza” come se fosse un ambiente chiuso: spesso il giardino la prima parte che si evidenzia da una casa quindi è un ottimo “biglietto da visita”.

Il giardino comporta ovviamente allo stesso tempo anche una spesa leggermente maggiore nell’ambito del “mantenimento”. Ma se non siamo intenzionati a spendere cifre elevate per l’arredamento, possiamo sfruttare vecchi mobili, magari puliti, riverniciati e quindi “riciclati” per un utilizzo esterno, condizione che è spesso positiva perchè da un tocco particolare.

Valorizzarlo

Ma anche nell’ambito del living può davvero fare la differenza in ambito sociale, oltre che “percettiva”. Per valorizzare una casa con giardino conviene semplicemente considerarla come parte dell’abitazione, tenendola ben ordinata, senza eccedere in modo ossessivo con le stesse. Iniziando a fare qualche intervento e magari direzionando le proprie attenzioni:

  • Utilizzare uno stile non dissimile da quello della casa in termini di arredamento da giardino
  • Fare ricorso a divisori e sedute sospese, che ottimizzano lo spazio e garantiscono un aspetto premium
  • Disporre il mobilo da esterni in modo da non trovarsi in contrasto con la luce solare

Anche fare ricorso a divisori o siepi è un modo intelligente per delimitare il giardino e renderlo quanto il più possibile legato come stile alla casa. Non è consigliabile ne di particolar moda, il tipico prato super curato, “all’inglese” ma è comunque consigliabile fare ricorso all’utilizzo di un tosaerba per tenere sotto controllo la lunghezza dell’erba.

Inoltre è consigliabile realizzare un sentiero, a mo di “strada” che ha il duplice effetto positivo, in primis permette di non rovinare il prato con il continuo calpestio ma allo stesso tempo garantisce un effetto estremamente interessante e professionale, ancora di più se riusciamo a far collimare lo stile esterno dell’abitazione con quello del giardino.

Lascia un commento