Se hai un immobile in affitto, scopri come valorizzarlo

Avere un immobile in affitto significa, senza molti giri di parole, una potenziale ricchezza progressiva in quanto, in modo particolare negli anni recenti, la diffusione di domanda di immobili da affittare, specialmente nelle grandi città ha portato a costi aumentati. Se abbiamo un immobile in affitto però possiamo ottenere il massimo valorizzandolo in maniera specifica.

Infatti la valorizzazione di un contesto immobiliare, soprattutto se è concepito per essere affitato, prevede oggi una serie di “attenzioni” ed operazioni che contribuiscono ad aumentare la sua attrattività ma anche la sua abitabilità. Condizione che oggi, anche grazie ad internet, è particolarmente importante, come vedremo tra poco, nelle prossime righe.

Valorizzare un appartamento in affitto

Sfruttare al massimo i pregi del nostro appartamento o camera immobiliata, utilizzando tecniche decisamente interessanti, oltre ad essere efficaci anche in ambito di presentazione, attraverso una serie di metodologie che rientrano in un termine conosciuto come Home Staging, ovvero un allestimento e posizionamento degli elementi che migliorano l’ambito estetico ed abitativo.

Questo ci porta a valorizzare sia esteticamente, disponendo i mobili attraverso una cura definita dal nostro gusto ma anche valutando gli spazi e come il locale può apparire meglio illuminato (quindi anche più grande) ma anche scegliere particolari stili di ammodernamento e di sviluppare una vera e propria forma di strategie di tipo funzionale.

Consigli da seguire

L’home Staging è solo uno degli aspetti e non quello più importante: ogni sezione dell’abitazione deve essere sufficientemente valorizzato con una serie di valori, ed è una buona idea valutare costantemente le tempistiche diverse tra affitto a breve o lungo termine. Ogniuna di queste possibilità offre soluzioni e possibilità diverse che sono principalmente:

  • Quello a breve termine ci porta ad un guadagno solitamente immediato e più elevato ma ha costi più spiccatamente verso l’alto perchè gli ospiti saranno mediamente meno interessati ad avere cura dell’immobile durante il soggiorno
  • Quello a lungo termine è più una sorta di investimento che però deve apparire più vantaggioso, andando a ridurre i costi di alloggio anche fino al 25 %

Importante disporre ogni stanza in modo quanto più possibile vasto ed illuminato magari facendo ricorso a varie app di fotoritocco. Attenzione però a non abusarne, in questo modo l’aspetto di video e foto sarà inevitabilmente “finto” e quindi artificiale, andando a dare una cattiva impressione generale. Anche sfruttare elementi come un servizio fotografico può aumentare la platea di interessati.

Esistono inoltre tantissimi portali web di statura immobiliare che possono davvero fare da cassa di risonanza in un contesto abitativo e commerciale in espansione ma al tempo stesso “in crisi” come quello degli alloggi in affitto, consigliabile anche rivolgersi ad una figura con esperienza, magari un professionista per valorizzare esteticamente il nostro immobile.

Lascia un commento