Eliminare la cera proveniente ad esempio dai vari tessuti, come quelli dei vestiti è una piccola impresa, che però può essere assolutamente portata a compimento senza grande fatica ma con piccole accortenze. E’ una situazione quella della cera sui tessuti meno infrquente di quanto non si possa immaginare in quanto questo elemento è molto presente.
Soprattutto a causa delle candele, naturalmente presenti in tantissime condizioni, la cera per sua stessa conformazione che viene modificata in base alle temperature risulta essere apparentemente molto complicata da eliminare con efficacia. La motivazione è data dal suo indurimento non appena trascorrono alcuni secondi dalla caduta: se non viene eliminata a dovere rilascia tracce o aloni.
Cera fastidiosa
La cera comune è composta soprattutto da paraffina, ma sono anche presenti nelle tipologie più diffuse vari oli e sostanze vegetali o di provenienza animale (anche la cera d’api e derivati sono sostanzialmente cere). Mallneabile a temperatura ambiente, fonde con temperature più elevate mentre si irrigidisce quando queste si abbassano, portando la cera ad essere difficile da eliminare.
Dopo una cena romantica ma anche ad esempio un elemento di emergenza in caso di mancata elettricità o ancora se siamo al campeggio o ancora in occasioni speciali, la cera delle candele può rapidamente sporcare i nostri tessuti, abiti ma anche tovaglie o lenzuola di sorta, partendo dal concetto di lasciar irrigidire la cera e non provare ad eliminarla immediatamente.
Come eliminarla
Specialmente in caso di cere colorate infatti questo potrebbe danneggiare e macchiare irrimediabilmente il tessuto sottostante, esendo tutte le cere sviluppate in modo da cambiare costantemente la propria consistenza, riportata a condizioni diverse, può facilmente essere rimossa, in vari modi proprio sfruttando il calore, ma “al contrario” ossia riscaldando la macchia.
- Se siamo in possesso di un ferro da stiro possiamo poggiare della carta assorbente sui due lati corrispondenti la macchia oppure un panno di cotone o un fazzoletto pulito
- Applicare con delicatezza il ferro sulla macchia in modo tale che la cera una volta fusa di nuovo possa essere assorbita gradualmente dalla stoffa o dalla carta
Questo serve ad eliminare il “grosso” della cera, che però non manifesta spesso una pulizia immediata, può essere il caso di ripetere l’operazione almeno altre 2-3 volte per eliminare l’intero cumulo di cera. Al posto del ferro da stiro, possiamo impiegare qualsiasi altro strumento come un asciugacapelli per adibire la stessa funzione senza difficoltà.
L’alone può essere eliminato in vari modi, utilizzando sgrassatori specifici per tessuti ma anche una mistura formata da 2/3 di bicarbonato di sodio e 1/3 di acqua, da lasciare agire per eliminare l’alone, e poi rimuovere, ancora più efficace è l’alcol denaturato, applicato in piccole quantità, in modo simile è efficace anche una soluzione formata da aceto e acqua.