Esistono varie tipologie di porte. La prima classificazione può essere fatta distinguendo tra porte da interno e porte da esterno. Le prime sono dotate di serrature solitamente non blindate in quanto servono per dividere una stanza da un’altra. Al contrario, le porte da esterno sono di solito rinforzate e presentano serrature blindate. Entrambe queste tipologie di porte devono essere dotate di maniglie.
Un altro tipo di classificazione riguarda la tipologia di apertura della porta: esisstono porte a battente, porte con apertura scorrevole, porte a soffietto e così via. Anche il materiale può cambiare. E’ il caso di legno massello, plastica, tamburato e così via. Insomma, come è possibile notare, le possibilità sono innumerevoli. Il punto in comune tra tutte queste numerose tipologie di porte è la maniglia. Senza di essa le porte non potrebbero essere aperte e chiuse per cui diventa un accessorio fondamentale al momento di installazione di una porta.
Tipologie di maniglie
In maniera simile alle porte, anche le maniglie esistono di innumerevoli materiali, stili, colori e forme. Per le porte da esterno, le maniglie si presentano spesso come dei grossi pomelli, mentre per le porte a battente da interno possiamo trovare la classica maniglia che si muove su e giù, attivando la serratura e, di conseguenza, permettendo l’apertura e la chiusura dell’anta. Altro esempio è rappresentato dalle particolari maniglie delle porte scorrevoli.
Qualsiasi sia la maniglia che hai scelto per le tue porte, risulta importante la manutenzione per evitare di andare incontro a graffi, annerimenti, scolorimenti e così via. Ogni tipologia e materiale di maniglia ha bisogno di differenti approcci per eseguire una perfetta manutenzione. Perciò, in questo articolo verranno elencate solo alcune strategie per riuscire a pulire in maniera efficace le maniglie delle porte.
Alcune soluzioni per una corretta pulizia delle maniglie…
In generale, le maniglie delle porte rappresentano la parte dalla porta che più viene a contatto con le mani degli utenti. Sulla base di ciò, potrebbe essere consigliabile igienizzare a cadenza regolare tutte le maniglie della casa o degli uffici con appositi prodotti. Per quanto riguarda, invece, la manutenzione con lo scopo di mantenerle di bell’aspetto e ridurre i segni del tempo, alcuni suggerimenti potrebbero essere:
- impiegare saponi neutri e delicati, diluiti in acqua
- non utilizzare prodotti aggressivi o corrosivi
- preferire panni in microfibra morbida
- evitare l’utilizzo di spugne abrasive
Come già accennato, la pulizia delle maniglie dovrebbe essere effettuata a cadenza regolare sia per l’igiene sia per il buon mantenimento delle stesse nel tempo. Il tipo di prodotto da utilizzare varia sicuramente in base al tipo di materiale con cui è fatta la maniglia e dal tipo di sporcizia depositata su di essa. In base alle proprie esigenze, quindi, si potrà scegliere la tipologia di pulizia più adatta. In questo modo, le maniglie delle porte saranno presumibilmente pulite e lucenti!
In conclusione, esistono varie tipologie di porte che, per il corretto funzionamento, dovrebbero essere dotate di maniglie apposite. La pulizia delle maniglie delle porte dovrebbe essere effettuata a intervalli regolari per garantire una corretta manutenzione e igiene delle stesse. In base al materiale di cui sono fatte e al tipo di macchie o usure che presentano possono essere impiegate varie metodologie di pulizia.