I libri antichi sono opere preziose da conservare. Possono rappresentare un cimelio di famiglia, tramandato di generazione in generazione, oppure un acquisto fatto col cuore da parte di qualche appassionato collezionista. Qualsiasi sia la motivazione per cui sono presenti testi antichi in casa, scopo di ognuno sarà sicuramente mantenerli al meglio per non far loro perdere il fascino e lo splendore.
Vediamo quindi alcune strategie utili per far sì che testi e libri antichi non vengano rovinati dal tempo ma, al contrario, vengano conservati in condizione ottimale per poter metterli in risalto nelle librerie e sui leggii. Ovviamente, ogni libro ha le proprie caratteristiche e molteplici sono i fattori coinvolti del deterioramento di manufatti in carta e cuoio, materiali di cui sono solitamente fatti.
Cosa fare quindi?
Appena comprato un testo antico, ti sei subito chiesto come fare per conservarlo al meglio? Hai pensato alle varie possibilità ma non hai trovato risposta? Questo articolo potrebbe aiutarti. Infatti, di seguito saranno riportare alcune strategie già testate che potrebbero consentire di conservarlo al meglio e mantenerlo in buono stato nel corso del tempo.
Di per sè, come già accennato, i libri antichi sono deperibili in quanto fatti di carta, materiale di origine vegetale, e di cuoio, materiale di origine animale. Delle semplici accortezze da prendere potrebbero essere ad esempio, quelle di riporre i libri su scaffali in stanze con buon ricircolo di aria e scarsa umidità e, una volta distanziati, maneggiarli al minimo. Quando strettamente necessario, il consiglio è quello di afferrarli dalla parte centrale.
E ancora…
Necessitando di molta areazione, è sconsigliato lo stoccaggio in librerie dotate di ante chiuse di qualsiasi materiale. In alcuni casi, inoltre, è possibile che sia necessario effettuare un trattamento antiparassitario contro gli insetti che attaccano i materiali di cui sono fatti, come i tarli. Ulteriori strategie potrebbero essere le seguenti:
- maneggiare i volumi con guanti specifici
- spolverarli con pennelli a setole morbide, in maniera delicata
- evitare di porli direttamente alla luce del sole, per evitare scolorimenti
Come puoi notare, la conservazione dei libri antichi prevede una serie di accorgimenti fondamentali, riportati nei paragrafi precedenti. Sicuramente un impegno costante e una manutenzione accurata sono alla base del prolungamento della vita dei tuoi testi antichi, con specifiche accortezze da prendere in base allo stato di conservazione in cui verte ogni volume.
In conclusione, i libri antichi rappresentano cimeli preziosi e delicati da conservare con cura. Essendo costruiti con materiali deperibili di origine animale e vegetale è necessario mettere in atto una serie di accorgimenti atti a conservarli a lungo. Tra questi, giocano un ruolo fondamentale il lasciar circolare l’aria all’interno della stanza e il maneggiare con delicatezza.