L’umidità in casa è un problema che attanaglia una famiglia su due, specie durante questo periodo dell’anno. Oltre a causare delle macchie antiestetiche su mura e soffitto, danneggiare la struttura dell’edificio, diventa un rischio anche per la salute nostra e dei nostri famigliari. Una percentuale alta di umidità, infatti, può rendere l’aria insalubre e provocare la comparsa della muffa.
Quando si notano i primi segnali evidenti di umidità dentro casa, vuol dire che la muffa è già a uno stato piuttosto avanzato. A quel punto, è importante correre ai ripari, prima che la situazione ci sfugga di mano. Il primo passo da compere è individuare la causa delle macchie di umidità comparse sulle pareti o sul soffitto di casa.
Le cause principali di umidità in casa
Prima d’intervenire sulle macchie di umidità è importante indagare per scoprire qual è l’origine. In genere, la formazione dell’umidità è dovuta a una perdita d’acqua che potrebbe dipendere dalla lavastoviglie o dalla lavatrice guasta. Un’infiltrazione a lungo andare potrebbe provocare la comparsa di una macchia di umidità su una parete o sul soffitto.
Quando non si arieggiano mai le stanze, la condensa che si forma sulle finestre o sulle pareti del bagno, per esempio, può dare forma a macchie di umidità. O ancora delle abitudine sbagliate, come fare asciugare i panni ancora bagnati vicino a un termosifone, possono essere la causa della formazione di umidità dentro casa.
Umidità in casa: i rimedi più economici ed efficaci
Può essere utile usare un igrometro digitale, uno strumento specifico che serve a rilevare il grado di umidità dentro casa e agire, prima che il problema si aggravi. Qualora l’umidità avesse già causato la formazione di una più macchie gialle sulle pareti e sul soffitto, si può provare ad adottare un rimedio che sia valido ed economico, prima di rivolgersi a un professionista. Ecco i metodi casalinghi più diffusi:
- una miscela di bicarbonato, acqua ossigenata e sale fino
- succo di limone mescolato con sale fino
Sono due semplici soluzione casalinghe in grado di rimuovere le macchie di muffa sulle mura. Prima di arrivare a questo punto, però, è possibile adottare alcuni rimedi fai-da-te per contrastate l’umidità in casa. Non tutti sanno che alcune piante sono dei validi alleati contro l’umidità, come l’edera, la felce, il fiore alato, il groviglio e la chamaedorea, o palma della fortuna.
Il sale grosso può svolgere insospettabilmente il ruolo di deumidificatore naturale. Basterà versarne 300 grammi in un contenitore che non si rovini nel forno e posizionarlo in una zona della casa molto umida. Dopo tre giorni getta via l’acqua e infila il contenitore con il sale nel forno per farlo asciugare del tutto.