Come pulire la guarnizione della lavatrice: il rimedio migliore

Tra gli elettrodomestici in casa che ci danno sicuramente più pensieri, la lavatrice è indubbiamente al primo posto. E’ indispensabile, risolutiva ed importantissima; e quando si avvertono dei segnali che non lasciano presagire nulla di buono, considerando che poi per ripararla ci vuole tempo e soprattutto soldi. Ma esiste un modo per preservarne la sicurezza e la funzionalità?

Ti diciamo subito di sì, e ti diciamo pure che spesso il suo cattivo funzionamento dipende solo ed esclusivamente dalla guarnizione. Per capirne di più, ti consigliamo di leggere il nostro articolo, dove ti spiegheremo l’importanza della guarnizione della lavatrice e ti daremo anche qualche dritta su come tenerla pulita e sempre al top per favorirne prestazione perfette.

Lavatrici e cattivi odori: ecco cosa non va

Chiunque abbia una lavatrice sa che, prima o poi, arriva quel momento in cui apri l’oblò, ti prepari a caricare il bucato e ad un certo punto ti rendi conto che qualcosa non va. Cattivi odori e macchie nere sparse ovunque sui tuoi vestiti appena puliti, o almeno che ti credevi puliti, ti confermano che qualcosa non va.

E questi dettagli sono la conferma che il problema dipenda dalla guarnizione della lavatrice, che è la solita dimenticata, relegata ad un angolo dell’elettrodomestico che dovrebbe essere il più curato e pulito all’interno della tua casa. Ma non preoccuparti, perché riportarla al suo splendore originale è quanto di più facile tu possa fare, seguendo pochissimi accorgimenti.

Il rimedio casalingo che non ti deluderà

Partiamo da un punto fondamentale: pulire la guarnizione non è solo una questione di bella figura. E’ qui che si accumulano umidità, muffa e residui di detersivo; e tutto questo può non solo influire negativamente sull’odore dei tuoi vestiti, ma anche compromettere la salute della lavatrice stessa. Infatti, una guarnizione decisamente pulita fa tutta la differenza. Ma quali prodotti usare per tenere la guarnizione pulita?

  • usa insieme bicarbonato di sodio e aceto
  • prendi un bicchiere di aceto e due cucchiai di bicarbonato
  • mescolali e avrai la schiuma effervescente
  • immergi un panno morbido
  • solleva la guarnizione e pulisci bene tutte le pieghe

Se ti accorgi anche della presenza di macchie di muffa che sono anche particolarmente ostinate, non ti preoccupare, perché puoi agire servendoti della stessa soluzione appena usata. Lasciala agire per qualche altro minuto direttamente sulla superficie della guarnizione, e poi rimuovi tutto quanto con un vecchio spazzolino da denti, strofinando delicatamente. E’ un lavoro che richiede un po’ di pazienza, ma fidati: ne vale la pena.

Il tocco finale è quello che ti serve: asciuga tutto bene e con un panno morbido. La gomma deve essere completamente asciutta per evitare che l’umidità faccia tornare la muffa. E questo processo di pulizia deve essere una routine, cioè fai in modo che si ripeta quante più volte possibile, perché la tua guarnizione si mantenga sempre come nuova.

Lascia un commento