Non sarebbe bello avere ogni giorno a disposizione del pane fresco, caldo, croccante e profumato come fosse appena sfornato? Ok, forse non possiamo pretendere così tanto, ma se compriamo del pane artigianale di qualità, riusciamo comunque a conservarne la freschezza a lungo. In questo articolo ti sveleremo un semplice trucco per prolungare la durata del pane.
Quanto è sgradevole ritrovarsi con del pane secco e poco fragrante dopo un solo giorno dall’acquisto. Probabilmente non ci siamo curati della sua conservazione e lo abbiamo lasciato sulla tavola, a contatto con l’aria. La secchezza è causata dalla migrazione dell’acqua contenuta nella mollica verso la crosta. Per fortuna, esiste un piccolo accorgimento per ovviare al problema.
Il trucco per conservare il pane fresco più a lungo
Non tutti lo sanno, ma il pane va sempre conservato dentro un sacchetto di carta di quelli adatti ai prodotti da forno o in un sacchetto salvafreschezza, anche se lo metti nel frigorifero. Altrimenti, lasciato esposto all’umidità, perderà gradualmente croccantezza e sapore. Dovrai fare in modo che tutta l’aria fuoriesca dal sacchetto, prima di chiuderlo.
Per essere ancora più sicuro di conservare il pane in modo corretto, potresti infilare il sacchetto di carta dentro una busta di plastica adatta agli alimenti. Mentre la plastica contrasterà l’evaporazione, la carta manterrà la giusta percentuale di umidità all’interno e il tuo pane non si sciuperà dopo poche ore.
Pane fresco per più giorni: alcuni consigli utili
Anche il posto in cui conservi il pane fresco può incidere sulla sua longevità. Il grado di umidità presente nella stanza può fare la differenza fra un prodotto croccante e un prodotto molliccio e poco fragrante. Non sempre lasciare il pane sul tavolo della cucina, anche se avvolto nel suo sacchetto di carta, è la scelta migliore. Ecco alcuni consigli importanti:
- se la cucina ha una temperatura tiepida, non troppo umida o secca, puoi chiuderlo nel sacchetto di carta e appoggiarlo sul tavolo
- se il riscaldamento rende l’aria molto secca, meglio riporre il sacchetto del pane dentro un cassetto della dispensa
- qualora l’ambiente fosse molto umido, ti converrà conservare il pane nel freezer
A volte per pura comodità compriamo molto pane fresco per poterlo mangiare nel corso dei giorni successivi. In questo caso, la scelta più indicata è conservarlo nel congelatore. L’ideale sarà tagliarlo a fette o a metà prima di metterlo in diversi sacchetti di carta ben chiusi. Sarà più facile scongelare la quantità che ti occorre al momento.
Il consigli è quello di non riporre mai il pane congelato nel freezer per ricongelarlo, perché ne comprometterebbe la croccantezza e il sapore. Anziché mettere il pane nel frigorifero, dove sarebbe esposto all umidità e agli odori degli altri alimenti, conviene sempre optare per il congelatore, se si desidera conservare per più giorni il pane.